Bibliografia
Bibliografia
- Riccardo Musatti, “La via del Sud e altri scritti”, Edizioni di Comunità, Milano, 1972.
- Francesco Forte, “ Una ipotesi di definizione disciplinare della Urbanistica”, Metodologia urbanistica, ricerca operativa, modellistica urbana, Guida Ed., Napoli, 1972.
- Guido Ferrara (a cura di), “Risorse del territorio e politica di piano”, Marsilio Editori, Padova, 1976.
- Da “Dal monologo tecnocratico alle iniziative locali”, di Françoise Lieberherr, in ‘Economie rurali’ , n.17, 1977.
- J.Brian McLoughlin, “La pianificazione urbana e regionale”, Marsilio Editori, Padova, 1978.
- Raffaele Laporta, “L’autoeducazione delle comunità”, La Nuova Italia Ed., Firenze, 1979.
- Gaetano Di Benedetto, “Introduzione all’Urbanistica, Vallecchi Editore, Firenze, 1979.
- V.Giacomini – V. Romani, “Uomini e Parchi”, F.Angeli Ed., Milano, 1982.
- Umberto Serafini, “Adriano Olivetti e il Movimento Comunità”, Officina Edizioni, Roma, 1982.
- Annibale Formica, “Un modo di leggere e di rappresentare una realtà marginale e una cultura minoritaria”, Adriatica Editrice Salentina, Lecce, 1982.
- R.Grimaldi (a cura di), “La cartografia e i sistemi informativi per il governo del territorio”, F.Angeli, Milano, 1983.
- Alessandro Tutino (a cura di), “Metodi della pianificazione, metodi della decisione”, Edizioni Lavoro, Roma, 1983.
- Aldo Pecora, “Ambiente geografico e società umane”, Loescher Editore, Torino, 1984.
- Da “L’urbanistica dal ‘piano’ alla ‘pianificazione’ ” di E. Salzano, in La rivista trimestrale, Boringhieri Ed., n. 4, dicembre 1985.
- Edoardo Salzano, “L’urbanistica dal <Piano> alla <Pianificazione>, in La Rivista trimestrale, n. 4/85, Boringhieri Editore, Roma, 1985.
- Alessandro Tutino (a cura di), “L’efficacia del piano”, Edizioni Lavoro, Roma, 1986.
- Armando Femont, “La Regione. Uno spazio per vivere”, Franco Angeli, Milano, 1987.
- Servizio Stampa del Consiglio Regionale di Basilicata (a cura di), “Identità e specificità di una Regione: la Basilicata”, in I mensili del Consiglio Regionale, n. 12/87, Potenza, 1987.
- Emma Corigliano, “L’avventura urbana. Le forme ed i protagonisti della nuova città contadina”, Franco Angeli, Milano, 1988.
- Francesco Compagna, “La questione Meridionale”, Ed. Osanna, Venosa, 1989.
- Franco Frabboni, “Ambiente e educazione”, Laterza, Bari, 1990.
- M. Manieri Elia, “il segno, cioè, delle relazioni che sussistono tra le costruzioni ‘grondanti di storia’ che ancora ci circondano e noi stessi”, da “La conservazione: opera differita”, in Casabella, n. 582, settembre 1991.
- Umberto Zanotti-Bianco, “La Basilicata. Storia di una regione del Mezzogiorno dal 1861 ai primi del 1900”, Ed. Osanna, Venosa, 1992.
- G. Giombolini, “Linguaggio, struttura e problemi di integrazione dei piani”, in ‘Urbanistica Informazioni’ , n.131, settembre-ottobre 1993.
- G.C. Garaguso e S. Marchisio(a cura di), “Rio 1992: vertice per la terra”, Atti della Conferenza mondiale sull’ambiente e lo sviluppo, F.Angeli Ed., Milano, 1993.
- H.E. Daly – J.B. Cobb jr, “Un’economia per il bene comune”, Red Edizioni, Como, 1994.
- Arne Naess, “Ecosofia”, Red Edizioni, Como, 1994.
- R. Gambino, “I Parchi Naturali Europei”, NIS, Roma, 1994.
- Alessandro Bianchi, “In viaggio verso l’ambiente. Riflessioni su un tema emergente nella pianificazione del territorio”, in L’ambiente nella pianificazione del territorio, Gangemi Editore, Roma, 1994.
- Annibale Formica, “I Piani del Pollino”, Ermes, Potenza, 1995.
- Ufficio Assetto del Territorio del Servizio Conservazione della Natura del Ministero dell’Ambiente (a cura di), Rapporto Preliminare su “Direttive e criteri generali per la redazione del Piano dei Parchi (art.11 e 12 Legge 394/91)”, dicembre 1995.
- F. Viola – D. Cattaneo, “Natura e uomo: una traccia per ragionamenti intorno ai piani ambientali”, in ‘Parchi’, n.19, ottobre 1996.
- A. Peano, “Parchi naturali e territorio in Europa. Politiche e pianificazione in un convegno internazionale a Torino”, in Urbanistica Informazioni, n. 147, maggio-giugno 1996.
- R. Gambino , “Metodologie e strumenti progettuali”, in Parchi, n.19, ottobre 1996.
- R. Gambino, “La dimensione dell’area vasta nelle pratiche di pianificazione del territorio”, in Urbanistica informazioni, Dossier 6/96, Atti del Convegno di Lecce del 10-12 ottobre 1996.
- D. Fortini, “Educazione e sostenibilità. Le opportunità ‘formative’ nei processi partecipativi”, in Attenzione, n.4, dicembre 1996.
- G. Ceruti (a cura di), “Aree Naturali Protette”, Editoriale Domus, Rozzano (Milano), 1996.
- A. Peano, “I regolamenti e le norme attuative del piano del parco”, in Parchi, n. 19, ottobre 1996.
- Annibale Formica (a cura di), “Gli strumenti di pianificazione, programmazione e gestione del Parco Nazionale del Pollino. Criteri per la redazione”, finito di stampare nel mese di dicembre 1998 da L’Aquilone – La Bottega della Stampa – Potenza.
- Annibale Formica, “Gli strumenti di pianificazione e gestione del Parco Nazionale del Pollino”, La Bottega della Stampa, Potenza, 1998. Pubblicato anche in “Il governo delle aree naturali protette. Esperienze a confronto”, AA.VV. (a cura di), Edizioni Scientifiche Italiane; Napoli, 2003.