Stò cercando 3 articoli che avete pubblicato nel Luglio 1999 in tre edizioni differenti, volevo sapere come posso fare per averne una copia. Grazie
Articoli Pubblicati
Raccolta di miei articoli pubblicati su quotidiani e riviste locali e nazionali
-
Articoli 2020
Così piccoli così essenziali alla vita (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 1 Dicembre 2020)
Senza il «sistema» biodiversità non c’è vita (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 30 Novembre 2020)
Pollino, biodiversità e “servizi ecosistemici” (Articolo pubblicato sulla rivista “Agrifoglio”, n. 100, Ottobre 2020)
Un amore da rinnovare (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 1 Settembre 2020)
Turismo sostenibile al centro dell’azione della Comunità del cibo dell’Area Sud della Basilicata” (Articolo pubblicato sulla rivista “Agrifoglio”, n. 98, Agosto 2020)
La Burocrazia figlia della cattiva politica (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 30 Giugno 2020)
Biodiversità e cibo: “patto di comunità” in tempo di pandemia” (Articolo pubblicato sulla rivista “Agrifoglio”, n. 95, Maggio 2020)
San Paolo Albanese. La festa “Croce e Basilico” (Articolo pubblicato sulla rivista “Katundi Ynë”, Gennaio 2020, n. 165)
-
Articoli 2019
Quando le buone pratiche sono scritte nel dna (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 29 Novembre 2019)
Serve una nuova resistenza (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 1 Settembre 2019)
Terranova di Pollino in festa con il Palio del Grano dalla mietitura del grano “Carosella” alla cucina (Articolo pubblicato sul rivista “Agrifoglio”, n. 88, Agosto 2019)
Pollino, qualcosa più di un festival (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 22 Luglio 2019)
La filiera delle erbe officinali tra produzione e turismo (Articolo pubblicato sul sito “francavillainforma.it“, 6 Aprile 2019)
Lo sviluppo sostenibile stimola le aree interne del Pollino (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 3 Marzo 2019)
-
Articoli 2018
Una proposta di Agenda per la Strategia dello Sviluppo Locale (Articolo pubblicato sui siti “francavillainforma.it” e “lasiritide.it“, 13 giugno 2018)
Agricoltori custodi per una comunità del cibo (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it“, il 25 Febbraio 2018)
Basilicata, la trappola finale (Articolo pubblicato sul sito “vglobale.it”, il 27 Gennaio 2018)
-
Articoli 2017
Shën Palji, le sue tradizioni, i suoi riti (Articolo pubblicato sul blog “Sineresi. Il diritto di essere eretici”, maggio 2017)
-
Articoli 2016
Il patrimonio culturale della comunità etnico-linguistica arbëreshe di San Paolo Albanese (Shën Palji) (Articolo pubblicato sulla rivista BASILISKOS, anno III, dicembre 2016)
Questa riforma peggiora la vita dei Parchi (Articolo pubblicato sul blog “vglobale.it”, il 25 Ottobre 2016)
Pollino-geoparco, un obiettivo finalmente raggiunto (Articolo pubblicato sul blog “vglobale.it”, il 12 Luglio 2016)
La natura che vale e la Basilicata delle aree interne (Articolo pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, il 15 Giugno 2016)
Tutela del parco del Pollino (Articolo pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, il 21 febbraio 2016)
-
Articoli 2015
Il pino loricato testimone silenzioso della nostra storia ( Articolo pubblicato su “Il Quotidiano del Sud, Edizione Basilicata”, il 5 Luglio 2015)
Il pino loricato, la natura che sfida il tempo (Articolo pubblicato sul blog “vglobale.it”, il 20 Giugno 2015)
La costituzione di risorse genetiche agrarie del Pollino (Articolo pubblicato sul blog “vglobale.it”, il 1 Giugno 2015)
Un ecomuseo del Parco Nazionale del Pollino (Articolo pubblicato su “Il Quotidiano del Sud, Edizione Basilicata”, il 28 aprile 2015)
In ricordo di Sandro Berardone (Articolo pubblicato su “ Bashkia” - Periodico a cura dell’amministrazione Comunale di San Costantino Albanese, Anno 5, numero 1 - Aprile 2015)
-
Articoli 2014
In viaggio tra i mille suoni della memoria(Articolo pubblicato su “Il Quotidiano del Sud, Edizione Basilicata”, il 9 novembre 2014)
Il Parco nazionale del Pollino: ambienti naturali, biodiversità e paesaggi (Articolo pubblicato su “Gazzetta Ambiente”, Anno XX n. 2/2014)
La green economy a tutela delle risorse del Parco del Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 17 Gennaio 2014)
Le azioni del Parco a sostegno dell’agricoltura tradizionale per la tutela e la valorizzazione della diversità naturale e culturale (Pubblicato su “Villaggio Globale”, il 12 Gennaio 2014)
-
Articoli 2013
Il Parco Nazionale del Pollino (Pubblicato su “Natura e Montagna”, Anno LX, n.2, Dicembre 2013)
Malinconie e seduzioni, la condanna delle radici (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 21 Giugno 2013)
Il Piano per il Parco nazionale del Pollino (Pubblicato su “Abitacolo”, Anno XIV, n.1, 2013)
-
Articoli 2012
Quando la vendemmia era una festa (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 9 Dicembre 2012)
Un’ecosofia per il Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 31 Luglio 2012)
Il giardino degli odori e l’elogio della frugalità (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 29 Luglio 2012)
Il Pollino e il Piano per il Parco (Pubblicato su “Stringhe”, quadrimestrale di divulgazione scientifico culturale dell’Università della Calabria, anno 2, n.4, maggio 2012)
Un ritorno alla natura tra gli odori del Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 1 Aprile 2012)
Biodiversità si coniuga con agricoltura e ambiente (Pubblicato su “Agrifoglio”, Speciale Biodiversità Pollino, Numero 42, 2012)
-
Articoli 2011
Il Futuro dei parchi (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 22 Dicembre 2011)
San Paolo Albanese tra memorie e futuro (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 16 Ottobre 2011)
Il Pollino, il parco in un sogno (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 12 Giugno 2011)
Mandorli in fiore (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 20 Marzo 2011)
-
Articoli 2010
La biodiversità è la trama della vita (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 12 Dicembre 2010)
Suggestioni dal Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 30 Agosto 2010)
Linguaggi della cultura materiale e paesaggi naturali (Pubblicato su “Apollinea”, n.3 - maggio-giugno 2010)
Lo sguardo oltre l’oggi. Land art e contemporaneità (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 18 Aprile 2010)
Le ragnatele e il vischio. (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, il 12 Febbraio 2010)
-
Articoli 2009
Parchi, fruizione consapevole per conservare la Biodiversità. (Pubblicato su “Agrifoglio”, periodico dell’Agenzia Lucana di Sviluppo e di Innovazione in Agricoltura, n. 36, Novembre-Dicembre 2009)
Gocce dell’umanità. Il viaggio. Erbe, fiori e profumi del Pollino. (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 4 Ottobre 2009)
Sbancamento in pieno Parco (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 20 Luglio 2009)
Un comune da salvare (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 27 Giugno 2009)
Siamo tutti pastori (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 7 Giugno 2009)
Petali di fede (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 31 Maggio 2009)
Le terre che raccontano (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 15 Febbraio 2009)
-
Articoli 2008
L’attuale crisi e il destino dei Parchi (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 10 Dicembre 2008)
Una bozza per il Piano del Parco del Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 18 Settembre 2008)
Terra di nessuno, luogo senza dialettica e senza futuro (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 7 Agosto 2008)
Quell’Italia che ci manca (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 22 Giugno 2008)
Il Tunnel del Progresso Malsano (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 8 Giugno 2008)
La Montagna è un rifugio per i poveri? (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 6 Giugno 2008)
In viaggio nella storia Arbëreshe attraverso la tessitura della ginestra (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 27 Febbraio 2008)
-
Articoli 2007
L’anima tradotta in note (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 31 Ottobre 2007)
L’inventario delle diversità (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 20 Agosto 2007)
Pietre (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 25 Giugno 2007)
Pollino, il futuro nelle piccole imprese. Per lo sviluppo del Parco nazionale investire su microcredito ed ecocompatibilità (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 20 Maggio 2007)
Parco Pollino. Una storia tutta in salita(Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 13 Aprile 2007)
La promozione del territorio del Sinni e gli interventi auspicabili. Restano irrisolti i problemi dell’uso compatibile delle risorse (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 18 Marzo 2007)
La disfatta del pianeta è ormai all’orizzonte (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 20 Febbraio 2007)
Altro trauma nella vita dell’area protetta del Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 6 Febbraio 2007)
I paesaggi dell’acqua (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 14 Gennaio 2007)
-
Articoli 2006
Chi si occupa dei caprioli di Orsomarso? (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 22 Settembre 2006)
Lavorare per l’anima del Parco (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 23 Giugno 2006; Estratto pubblicato su “La Repubblica”, 3 Agosto 2006)
Riflettori puntati sull’Arbëresh (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 15 Giugno 2006)
Il Pollino la più grande area verde dell’Europa (Pubblicato su “La Repubblica”, 3 Giugno 2006)
Agganciarsi al treno del possibile sviluppo. La competizione regola anche per la Basilicata (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 12 Maggio 2006)
-
Articoli 2005
L’identità perduta dei giovani lucani (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 4 Dicembre 2005)
La cultura della qualità perduta (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 6 Agosto 2005)
Storie di Parco e Centrale da riconvertire in un’area ancora votata al sottosviluppo (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 28 Luglio 2005)
Il Pollino e il piano per il parco che non c’è (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 1 Luglio 2005)
Scuola di sport sul Pollino. “Ma il Parco dov’è?” (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 12 Giugno 2005)
I gesti di “valori” finiti nel silenzio (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 6 Maggio 2005)
Le storie degli ultimi dall’Asia alla Lucania. Scompaiono lingue e popolazioni antichissime. A rischio anche l’arbereshe. (Articolo pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 31 Marzo 2005)
-
Articoli 2004
Il monito ambientale del Sirino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 3 Dicembre 2004)
Il gigante bruciato (Pubblicato su “Airone”, numero 283, Novembre 2004)
Il parco deve risolvere il problema-cinghiali (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 2 Ottobre 2004)
Due amici in gita tra Jonio e Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 13 Agosto 2004)
In villeggiatura per tornare negli scenari del passato (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 13 Agosto 2004)
Se si cancellano storia e identità personali (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 14 Luglio 2004)
Il museo diffuso (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 3 Giugno 2004)
La diversità linguistica arbëreshë in Basilicata (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 28 Maggio 2004)
Quel mal di parchi e lo sviluppo negato (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 25 Marzo 2004)
La magia della natura e il senso dell’avvenire (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 4 Marzo 2004)
Il Parco Nazionale del Pollino ha compiuto dieci anni. Un percorso non facile (Pubblicato sulla “Rivista della Federazione Italiana Parchi e delle Riserve Naturali”, numero 41, Febbraio 2004)
Il lupo del Pollino e i misteri del Parco (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 2 Gennaio 2004)
-
Articoli 2003
Il popolo “nuovo” di scena a Scanzano (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 25 Novembre 2003)
Il parco nazionale del Pollino ha compiuto dieci anni. Un percorso non facile (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 13 Novembre 2003)
Nel parco del Pollino un itinerario tra uomo, natura e cultura (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 7 Novembre 2003)
Acqua, necessaria una svolta al nostro sistema di vita (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 5 Ottobre 2003)
I ragazzi di Monrovia non sono come i nostri. Loro portano il fucile, uccidono e muoiono (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 11 Settembre 2003)
E ora uno sviluppo senza qualità mina il futuro del Pollino. Il Parco è ormai diventato solo un prodotto da vendere (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 14 Agosto 2003)
Quando il cuculo occupa il nido costruito dagli altri. Ma grave è che non si progetti e non si attui (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 30 Luglio 2003)
Quelle tragiche storie delle carrette del mare. I sogni infranti del povero naufrago (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 20 Luglio 2003)
I disperati dell’immigrazione clandestina (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 25 Giugno 2003)
Quale futuro per il Pollino ? La vicenda del Parco appare sempre più incerta. I ritardi e i silenzi che impediscono la realizzazione di un progetto di sviluppo (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 27 Aprile 2003)
I problemi dell’Ente Parco. Le potenzialità dell’area e le difficoltà nella gestione delle ricchezze. Riprenderanno i lavori di programmazione per il Pollino (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 20 Marzo 2003)
Il ruolo dei parchi nazionali. Il problema delle mancate risposte in materia ambientale. Alcune riflessioni dopo il nulla di fatto degli incontri sulla protezione dell’atmosfera (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 12 Febbraio 2003)
Il tempo e la memoria (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 26 Gennaio 2003)
-
Articoli 2002
La peonia del monte Carnara (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 18 Dicembre 2002)
Quando la comunicazione ti intriga e fa riflettere (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 13 Dicembre 2002)
Una vita all’ombra del Pollino. Trent’anni trascorsi a costruire un Parco troppo bello per essere vero. Sogno finito con l’arrivo dei mercanti di ultima generazione (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 30 Ottobre 2002)
La sfida possibile vissuta sul Pollino. Considerazioni a margine della Conferenza di Torino sulle aree protette (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 18 Ottobre 2002)
Il Pollino e lo sviluppo durevole (Pubblicato su “Il Quotidiano della Basilicata”, 28 Settembre 2002)
Emergenza idrica, manifesto di una natura non rispettata (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 14 Luglio 2002)
Aree protette e strategie di sviluppo: il caso Pollino (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 26 Maggio 2002)
-
Articoli 2001
Parchi del sud la vera sfida è la gestione (Pubblicato su “La Repubblica”, 9 Dicembre 2001)
Il parco rischia di non decollare (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 2 Dicembre 2001)
Il parco è in forte difficoltà. A dieci anni dalla legge quadro sulle aree protette continuano i problemi (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 28 Ottobre 2001)
A proposito dello stato di gestione del Parco Nazionale del Pollino (Pubblicato su “Apollinea”, Maggio/Giugno 2001)
È indispensabile cooperare per far decollare il Pollino (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 16 Gennaio 2001)
-
Articoli 2000
Il Parco fonte inesauribile e unica di innovazione (Pubblicato su “La Provincia di Cosenza “, 5 Giugno 2000)
I programmi del Parco Nazionale del Pollino per lo sviluppo durevole (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 14 Marzo 2000)
-
Articoli 1999
Pollino. Cresce l’interesse a conoscere il Parco (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 9 Novembre 1999)
-
Articoli 1998
La politica ambientale viene prima di tutto (Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 26 Settembre 1998)
Il parco è un valore non un vincolo(Pubblicato su “La Nuova Basilicata”, 9 Luglio 1998)
Parco del Pollino: “Il Parco ha bisogno di coraggio” (Pubblicato su “Città oggi”, Maggio 1998)
-
Articoli 1997
Il Parco nazionale del Pollino e il ruolo delle Regioni Basilicata e Calabria (Pubblicato su “Parchi”, rivista del Coordinamento Nazionale dei Parchi e delle Riserve Naturali, n. 21, Giugno 1997)
Una terra di parchi verdi: il Parco Nazionale del Pollino (Pubblicato su “Uomo&Natura”, Trimestrale delle Aree protette meditarranee, Anno I, n.1, 1997)
-
Articoli 1993
Quel pino bruciato un brutto segno (Pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 24 Ottobre 1993)
Pollino, il sogno di un parco mai nato (Pubblicato su “Basilicata”, 17 Ottobre 1993)
Pollino. “Il Parco o l’abisso” (Pubblicato su “Airone”, numero 149, Settembre 1993)
Il Pollino non nasce oggi. Il suo territorio non è terra di nessuno. La gente che lo abita non è senza storia (Pubblicato su “Katundi Ynë”, Anno XXIV - n. 84, 1993)
-
Articoli 1986
Il piano territoriale del Pollino e le sfide impegnative per uno sviluppo integrato (Pubblicato su “Basilicata”, 5/6, 1986)
-
Articoli 1982
Ora pensiamo seriamente alle aree povere (Pubblicato su “La Gazzetta del Mezzogiorno”, 26 Gennaio 1982)
Commenti
Di: giuliana on 3 gennaio 2010
alle 15:36
Poichè sto riorganizzando i documenti, non mi riesce facile recuperare l’articolo che mi chiedi. Mi dai dei riferiementi più precisi in merito?
Cordiali saluti.
Di: Annibale Formica on 5 gennaio 2010
alle 23:31